Fantasmi, misteri, aiutanti, iniziazioni e luoghi incantati: i bambini hanno una marcia in più.
L’infanzia è una dimensione plurima, sfaccettata, di spazio, tempo e senso, che ancora oggi fornisce grandi prospettive di scoperta e ribaltamento delle convenzioni, lungo il percorso di avvicendamento della crescita e nell’ambito del consolidamento dei processi evolutivi.
E’ sufficiente chiudere gli occhi e concentrarsi bene per ritrovare la vibrazione delle voci, il soffio caldo dei profumi, e poi il ritmo e la vivacità che hanno illuminato le nostre giornate d’infanzia. Possiamo riconoscere il lavorio sottile che la giustapposizione di gioia e tristezza dei momenti di gioco, la gratitudine per le nuove scoperte, la poesia delle risate, la gamma completa delle emozioni e dei sentimenti, spesso latenti e non sempre facili da gestire, ha caratterizzato le avventure dei primi anni di vita.
Fermarsi ad ascoltare i bambini, senza grandi pretese e con maggiore apertura dunque, potrebbe essere una buona soluzione per non interrompere il meccanismo virtuoso innescato proprio nell’istante privilegiato della nascita alla vita.
Ellen Handler Spitz, autrice e docente di fama internazionale, ci propone, ad esempio, una visione scomoda e decisamente interessante dell’educazione, che ci rende consapevoli di come sia predittivo di un futuro radioso e molto appagante sapere “stare” insieme ai bambini, prima di pensare a leggere, insegnare, imparare.
In questo percorso di grande respiro, beneficiando di una rivisitazione in chiave prospettica delle ricerche condotte da Selma H. Fraiberg, donna generosa e nome di spicco della psicanalisi infantile e della psicologa dell’età evolutiva, cercheremo così di scomodare ogni angolo del nostro sentire per ribaltare la visione adulto-centrica del mondo a favore di un più lungimirante approccio alle opportunità della vita, che non possono prescindere dalla predisposizione ad accogliere tutta la bellezza del periodo più intenso e gratificante della vita.
Sarà dunque meraviglioso scoprire:
1) Il beneficio del DIALOGO: ci lasceremo condurre dai più accreditati lavori di ricerca internazionale per scoprire un approccio educativo che privilegia le dinamiche dello scambio bidirezionale tra neonato ed adulto. Nei primi giorni di vita, infatti, la lettura conversazionale nell’esperire quotidiano delle cose del mondo, ambisce a definire spazi protetti e confortanti ove i bambini e poi i ragazzi, adolescenti e giovani adulti, potranno entrare in contatto con il proprio vissuto, ascoltare le proprie paure ma anche la voglia di ricerca del proprio sè, elemento chiave e distintivo di ciascuno , per generare un volano incomparabile di crescita e di apertura al mondo.
2) Il beneficio del GIOCO e della RELAZIONE: Partiremo dalla visione della cura per i bambini prendendo spunto dal pensiero universalmente riconosciuto e derivante dalla ricerca pluriennale dei massimi studiosi, tra cui D.Stern e J.Bowlby, sulla figura della madre nel percorso della crescita, in particolare nella fascia 0/3 anni, accompagnati dai numerosissimi e pregiati progetti di autori ed illustratori internazionali dedicati all’infanzia. Seguendo inoltre, le indicazioni specifiche derivanti dal lavoro di D. W. Winnicot, lavoreremo sulle dimensioni del gioco nelle varie fasi della crescita, soffermandoci in particolare sulle caratteristiche distintive della storia e della qualità del libro-gioco di eccellenza , sviluppando inoltre maggiori competenze circa la drammatizzazione ed il racconto attorno ad elementi / trigger individuali
3) I beneficio del SONNO : ci addentreremo nel mistero del MONDO INCANTATO custodito nel bagaglio di valore dell’icontesto e degli elementi meta-narrativi della lettura che desidera accompagnare e sostenere il prezioso istante in cui si abbracciano i desideri e si custodiscono i sogni. E’ proprio l’argenteo avvicinamento all'abbandono della fisicità del giorno, tanto descritte dai più grandi autori di parole ed immagini lungo la storia dell’arte e della letteratura internazionale, a custodire le chiavi di accesso al processo legittimazione dell’interiorità / accettazione del sé che passa attraverso la riconduzione del contraddittorio. Percorreremo brevemente il pensiero di B.Bettelheim addentrandoci nella ricerca del potere educativo del bagaglio fiabesco, con accenni alla morfologia della fiaba classica, al valore ed al significato delle formule di introduzione e chiusura nella narrazione “C’era una volta”/”E vissero felici e contenti”; riferimenti al ruolo della paura e alla relativa elaborazione attraverso le immagini simboliche, gli elementi visionari, il bagaglio immaginifico costruito attraverso la narrazione
4) Il beneficio dell’ ASCOLTO: i bambini non crescono bene se non vengono ascoltati. Per questo motivo, ci faremo carico di un grande lavoro di estromissione dei timori tipici dell’età adulta e svilupperemo maggiori competenze in merito alle dinamiche evolutive dei primi dieci anni di vita, circa il modo in cui i bambini apprendono e sviluppano la conoscenza delle cose del mondo, consolidando la capacità di gestire le proprie peculiarità, riconoscere i propri talenti e sostenere lo sviluppo della propria individualità. Uno sguardo alla visione di J.Bruner L. Vygotskij nell’apprendimento; cenni al ruolo del veicolo sociale e al conforto tratto dalla narrazione. Uno sguardo ai libri caleidoscopici.
5) Il beneficio della VISIONE: La bellezza diffusa lungo le esperienze e le rielaborazioni che diventa elemento facilitatore di un percorso educativo e propositivo verso i bambini. Lavoreremo sui linguaggi dell’albo illustrato e sulle competenze base e chiave per scegliere le giuste letture fin dalla nascita, consapevoli di come cresce un neonato in relazione alle indicazioni scientifiche circa le tappe evolutive che caratterizzano la crescita dal grembo materno fino ai dieci anni. Cenni di riflessione sul lascito educativo Montessori e sulle indicazioni ricevute dai massimi esponenti della filosofia, della sociologia, della psicologia dell’età evolutiva e della scienza.
Durante il corso verranno condivise alcune piste pedagogiche sviluppate attorno a N. 7 grandi tematiche evolutive ( Casa, Albero, Sogno, Confine, Creazione, Relazione, Esplorazione) e ai relativi focus chiave e alle funzioni letterarie che caratterizzano imprescindibilmente la narrazione icono-testuale, da cui trarre interessanti e personali spunti educativi teorico-pratici, per la proposizione consapevole e non finalistica di albi illustrati riconosciuti dalla critica internazionali quali capolavori letterari senza tempo.
UN CORSO DI : A.Alessia Privitera - LIBRICINI©
DESTINATARI : Educatori, insegnanti, specialisti in ambito medico, professionisti ed atelieristi, bibliotecari, genitori
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: Webinar su piattaforma Zoom.
Le indicazioni per la conferenza verranno inoltrate a conferma dell'iscrizione
COSTO: € 38
PAGAMENTO : sono accettati pagamenti tramite bonifico bancario, Carta/Carta prepagata/Satispay/Carta del docente ( istruzioni in fase di iscrizione )
MATERIALI: è previsto il rilascio di materiali didattici (dispensa e contributi ) e di una bibliografia dedicata
ATTESTATO: è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione
DIFFERITA: il corso è videoregistrato, dunque fruibile, da parte dei corsisti iscritti, anche in modalità asincrona
COME ISCRIVERSI:
-mail a formazione@libricini.it
-whatsapp +39 329 6588434
CREDITS: Yuki ga Yandara,K.Sakaï Gakken Co Ltd, in Italia con Giorno di neve, Babalibri
COPYRIGHT: LIBRICINI©