Comportati bene! Non piangere!
L’infanzia non concede solo tinte pure, pigmenti brillanti e campiture piene. Le aspettative, le ideologie, le troppe e prolungate carenze affettive affliggono la dimensione identitaria dei primi anni di vita.
Nell’infanzia che non c’è, i bambini non hanno spazio né tempo per essere ciò che sono; l’artista talentuoso raccoglie dunque gli esiti di un favore universale, che lo autorizza ad accedere alle intercapedini della crescita e gli consente la traduzione poetica della coscienza vitale, per raccontare la spiritualità bambina.
Importanti considerazioni in tal senso arrivano dall’osservazione scientifica, che concede, a chi cerca di comprendere il senso delle cose, il verso della traiettoria cruciale della crescita attraverso la comprensione dell’iniziazione all’attraversamento e al superamento dei passaggi ostativi, aprendo così porte inaspettate, affacciate sul mare esistenziale.
E’ un’infanzia vera e dirompente quella che si rivela al cuore di chi la osserva e la racconta onestamente, rendendosi disponibili a testimoniare la luce sprigionata dall’aura dei bambini nel momento in cui si concedono alla tristezza e alla separazione, per accedere all’enorme e misteriosa capacità della fantasia e dell’immaginazione di narrare, trasformare, ispirare e convertire il viaggio della crescita.
Ci apriremo alla meraviglia, in un corso che intende accettare la sfida di un attraversamento complesso, inaspettato e meravigliosamente promettente, con l’intenzione di colmare il vuoto che intercorre tra età diverse della vita; carichi di parole ed immagini tratte da una selezione bibliografica di eccellenze diventate classici della letteratura internazionale dedicata ai bambini e ragazzi, racconteremo la luce dietro alle ombre, la pienezza dentro ai vuoti, la forza oltre la vulnerabilità, provando a riconvertire la visione adulto-centrica e a disinnescare il pericolo dell’ovvietà e della semplificazione miope e disincentivante. Tanti i grandi temi dell’essere e del divenire scelti per incentivare la riflessione e per solleticare la nostra voglia di aprirci all’osservazione, alla raccolta delle evidenze ed al dialogo interiore: le pregiate ed acute interconnessioni tra i codici dell’albo illustrato ci aiuteranno a liberare il potenziale energetico racchiuso nell’incedere narrativo d’intreccio, che interpola trame ed orditi e scompiglia le aspettative del lettore, sviluppando coerentemente ed audacemente le prospettive fornite dalla lettura autoriale e dall’attuazione delle funzioni letterarie di pregio.
Potremo decidere di soffermarci sugli aspetti del nostro vissuto o di riconsiderare l’intento educativo, afferrando l’impalpabile profondità dell’età bambina, da rappresentare al nostro sentire attraverso lo sguardo accogliente e liberale, capace di sospendere il giudizio ed afferrare, con delicatezza, l’opportunità di sostenere il viaggio della crescita in un abbraccio amorevole e coerente.
In particolare, lavoreremo insieme per:
1)comprendere appieno alcune dinamiche specifiche degli spazi di gradiente evolutivo, durante i quali si compiono le tappe dello sviluppo neuro-cognitivo, emotivo, psico-motorio e si liberano le più interessanti espressioni del cambiamento. Con questo approccio, svilupperemo uno sguardo più attento, per rappresentare con coerenza e al meglio le condizioni al contorno che lambiscono i processi liminari della crescita.
2)fermarci ad ascoltare gli echi delle sovrastrutture che rimandano a schemi e modelli di comunicazione ed interpretazione non sempre aderenti a ciò di cui i bambini hanno reale bisogno, riflettendo sui richiami sinestetici che arrivano da una lettura attenta e profonda delle logiche e dei contesti della crescita, per arrivare al nocciolo del pensiero e alla profondità spirituale dell’infanzia.
3) costruire una chiave personale adatta ad aprire le porte al dialogo con l’infanzia, che può fiorire di bellezza pura ed incondizionata solo se ascoltata ed amata, sopra ogni cosa.
4) sviluppare una maggiore consapevolezza interiore rispetto agli accadimenti nell’interazione tra bambini e con i bambini, per sostenere buone pratiche rivolte ad accompagnare le principali tappe evolutive, imparando a riconoscere e considerare il senso ed il valore di tutte le sfumature esistenziali della crescita.
5) imparare ad accogliere le dicotomie e il tempo diacronico dentro al pensiero dei bambini e ad interagire positivamente con i nostri limiti e le nostre inevitabili lacune, per sviluppare comportamenti virtuosi capaci di sforbiciare il superfluo e privilegiare l’essenziale dell’infanzia, che esige impegno incondizionato e promette orizzonti salvifici.
Un percorso del cuore, che desidera accendere un faro potente sulla dimensione individuale invitandoci a recuperare la ricchezza del vissuto quotidiano, perché grandiose nuove opportunità evolutive possano attecchire, come radici salde al terreno fertile della vita.
UN CORSO DI : A.Alessia Privitera - LIBRICINI©
DESTINATARI : Educatori, insegnanti, specialisti in ambito medico, professionisti ed atelieristi, bibliotecari, genitori
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: Webinar su piattaforma Zoom.
Le indicazioni per la conferenza verranno inoltrate a conferma dell'iscrizione
COSTO: € 35
PAGAMENTO : sono accettati pagamenti tramite bonifico bancario, Carta/Carta prepagata/Satispay/Carta del docente ( istruzioni in fase di iscrizione )
MATERIALI: è previsto il rilascio di materiali didattici (dispensa e contributi ) e di una bibliografia dedicata
ATTESTATO: è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione
DIFFERITA: il corso è videoregistrato, dunque fruibile, da parte dei corsisti iscritti, anche in modalità asincrona
COME ISCRIVERSI:
-mail a formazione@libricini.it
-whatsapp +39 329 6588434
IMAGE CREDITS: Il libro delle ore felici di Jacominus Gainsborough, R.Deutremer, Trad- F.Mazzurana, Rizzoli
COPYRIGHT: LIBRICINI©