Quando arriva un bambino ♡
Nascere due volte.
Cosa ci porti all’esistenza in un dato momento della storia del mondo ed in un determinato contesto è attualmente uno dei grandi quesiti della filosofia esistenzialista, delle religioni e della scienza.
Ciò che è certo è la sussistenza dell’inevitabilità del cambiamento, che è racchiuso nel senso dell’origine e nell’esegesi della nascita, all’interno dei quali leggiamo il valore della creazione e l’universalità del messaggio vitale.
Appariamo al mondo attraverso la nascita.
E’ un percorso di evoluzione estra-gestazionale ciò che ci attende dopo l’abbandono della culla materna: in quello che appare come un vizio di forma, che allunga ai diciotto/ventuno mesi successivi all’abbandono del grembo materno il periodo di. dipendenza globale dall’adulto di riferimento rispetto agli antenati, predisposti precocemente all’indipendenza dalle cure parentali, inizializziamo un processo di consapevolezza e di consolidamento interiore, strettamente correlato alla conoscenza e all’esperienza.
Siamo relazionali in tutto e per tutto.
La “dipendenza natale” si attenuerà lungo la crescita, lasciando spazio ad opportunità di progressiva indipendenza ed autonomia: emergeranno nuove necessità latenti o manifeste, che ci condurranno ad essere sempre più indipendenti nel tempo, se pur mai completamente o permanentemente. Inoltre, nella misura in cui diventiamo più indipendenti dai nostri primi assistenti attraverso l'istruzione e l’acquisizione di competenze ed abilità, rimaniamo dipendenti dalla più ampia comunità umana, che può garantirci i nostri mezzi di sussistenza e rafforzare la fiducia interpersonale che sostiene la vita sociale. Dunque diventare grandi significa riconoscere e beneficiare della relazione con l’altro, in continuità con ciò che ci ha sostenuto durante l'infanzia.
Il potere dell'initium.
L’arrivo di un bambino, in famiglia, al nido, in un parco o in qualsiasi altro contesto della vita non passa certo inosservato e lascia sempre un segno illuminante e prezioso.
Per beneficiare della bellezza racchiusa nel compimento della vita richiede sembra dunque necessario fare un passo indietro, restare in silenzio, accogliere i segnali, operando il nostro accompagnamento alla crescita con amorevolezza e competenza. Le opportunità evolutive non possono fiorire nella formalità educativa e richiedono, invece, il coraggio dell’ascolto e la lungimiranza dell’attesa, per aprirsi pienamente al proprio destino.
Quale ruolo, dunque, conferire alla letteratura per l’infanzia durante i primi anni di vita?
La scienza ha raccolto, negli ultimi decenni, innumerevoli testimonianze di grande respiro attorno al alla valenza creativa e prodigiosa del processo di avvicinamento alla lettura precoce, che concretizza ogni tentativo di costruzione identitaria e amplifica il bagaglio e la prospettiva epistemologica della conoscenza.
Assume un valore imprescindibile, dunque, quello di una letteratura consapevole di sé, la quale nasce dal riconoscimento del proprio argomento. L'argomento appropriato della letteratura per bambini, escludendo le opere informative o didattiche, sono i bambini. La popolazione di questo mondo è composta non solo dai bambini stessi, ma anche da ciò che i bambini vivono nel quotidiano, dunque oggetti dell’essere, prima che dell’avere e che possono diventare animati: piante, animali, persino astrazioni grammaticali e matematiche. crescendo, Troveremo giocattoli, bambole e burattini; animali reali, chimerici e inventati; esseri umani in miniatura o ingranditi, spiriti o grotteschi di legno, acqua, aria, fuoco e spazio; creature soprannaturali e fantastiche, personaggi delle fiabe, dei miti e delle leggende; familiari, sosia immaginari, e adulti visti attraverso gli occhi del bambino.
La lettura del mondo, dunque, è cosa d’infanzia.
Le storie raccontate attraverso immagini e parole, suoni e ritmi raccolti nella progettazione del libro per la prima infanzia diventano dunque veicoli importanti per raccogliere ed espandere le idee e la conoscenza di sé e del mondo in modo concreto e visivo, aiutando i bambini a dare un senso alla propria vita, stabilendo basi significative per l'alfabetizzazione, il pensiero critico, le interazioni sociali, l'alfabetizzazione emotiva e le abilità extra-cognitive.
In questo corso scopriremo dunque come i primi tre anni di vita rivelino il più elevato gradiente evolutivo, per il quale occorrono libri interessanti, adeguati, pensati con amore, progettati con cura, realizzati con gioia.
Un percorso sviluppato immergerci nella prospettiva di:
1) nascita e crescita: lavoreremo insieme per recuperare uno sguardo consapevole, amorevole e predittivo aperto all’ascolto, per sviluppare un percorso evolutivo armonico dell’infanzia e della genitorialità.
2) ruolo dell’adulto e visione del bambino: affronteremo con pragmaticità bisogni, criticità ed opportunità lungo le principali fasi della crescita. Gli studi sulla neurofisologia, le neuroscienze e la psicologia dell’età evolutiva ci accompagneranno, consentendoci di decifrare a tutto tondo le specificità delle fasi della crescita 0-3 anni, acquisendo, per ciascuna tappa dello sviluppo, gli elementi chiave per capire cosa un bambino è in grado di fare e quali interventi educativi possono invece risultare fuorvianti ed alle volte dannosi, analizzando concretamente le questioni motorie, sensoriali, espressive fino allo sviluppo del linguaggio ed alla costruzione del pensiero. Capiremo come e perché dare tempo al tempo, senza anticipare ciò che deve fluire liberamente e senza perdere occasioni importanti di interazione e supporto; impareremo a ricercare nel quotidiano i benefici di una visione olistica dell’educazione che mette a fattor comune le best practices e le esperienze di rilievo storico ed internazionale.
3) cosa leggere, quando leggere, come leggere? Attraverso indispensabili cenni storici di letteratura dedicata all'infanzia, coglieremo spunti di riflessione e indicazioni pratiche per la scelta e l'utilizzo consapevole delle proposte di lettura , con importante approfondimento sul libro-gioco, che rivolgeremo ai bambini nei primi tre anni di vita, in famiglia e presso le strutture educative e di supporto alla genitorialità.
4) andare al giusto passo: svilupperemo primi strumenti per imparare a riconoscere le proposte di qualità, districandosi con consapevolezza nel mondo delle pubblicazioni dedicate alla primissima infanzia; consigli di lettura, autori, illustratori, case editrici e progetti editoriali di eccellenza. Analizzeremo le indicazioni riconosciute dalla comunità scientifica volte a sviluppare metodi di proposizione delle opere di letteratura illustrata ai bambini in famiglia, nelle strutture educative, negli studi specialistici e nelle biblioteche di quartiere, esplicitando e chiarendo, così, il ruolo chiave della lettura e della letteratura stessa, in questa fascia di età.
5) scegliere bene: gli indispensabili, ovvero pochi ma buoni. Costruiremo la lista Salva Crescita, proposte di lettura di eccellenza, pensate e progettate secondo i criteri riconosciuti dal panorama di ricerca internazionale, per accompagnare la crescita dei piccoli e dei genitori, durante la gravidanza e fino ai 36 mesi di vita dei bambini.
DESTINATARI: genitori, educatori, specialisti, medici e pediatri, bibliotecari, librai
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: Webinar su piattaforma Zoom.
Le indicazioni per la conferenza verranno inoltrate a conferma dell'iscrizione
PAGAMENTO : sono accettati i pagamenti attraverso carta di credito/carta prepagata/Paypal, Satispay, bonifico bancario. E’ inoltre possibile inoltre utilizzare la carta del docente ( le istruzioni verranno fornite in fase d'iscrizione ).
COSTO: € 39
AGEVOLAZIONI: Sconti per percorsi formativi o per iscrizioni cumulative
I nostri corsi prevedono il rilascio di :
a) una dispensa /materiali didattici
b) bibliografia specifica/bibliografie di dettaglio
3) attestato di partecipazione
4) videoregistrazione
COME ISCRIVERSI:
-mail a formazione@libricini.it
-whatsapp 329 6588434