Sollecitare lo stupore dell’infanzia attraverso l’invito all’immaginazione, per imparare ad accordare un senso mai scontato al reale: l’orecchio acerbo.
Il potenziale educativo racchiuso nel colloquiare dei codici che caratterizzano l’albo illustrato sprigiona una luce spesso inaspettata, attraverso l’intreccio di metafore, inferenze e dinamiche intertestuali, consegnando ai piccoli lettori, adeguatamente sostenuti durante la fase di avvicendamento narrativo del proprio sé e delle cose del mondo, un’opportunità evolutiva senza paragoni.
Superato l’importante traguardo dei primi trentasei mesi di vita, i bambini hanno consolidato un ottimo bagaglio di competenze e abilità, che rende il sistema propriocettivo e neuro-motorio più stabile e pronto a destreggiarsi in nuove incredibili occasioni di apprendimento, conoscenza e costruzione della propria individualità ed integrità.
Biunivocità.
In questa fase della vita, il desiderio di ascoltare e raccontarsi si amplifica, realizzando così le condizioni favorevoli all’attecchimento dell’atto narrativo e delle relative opportunità ermeneutiche, proseguendo ciò che di buono è stato già imbastito nelle prime esplorazioni letterarie, per inizializzare ciò che diventerà un patto fiduciario inderogabile e salvifico tra lettore e narratore dell’avvenire.
Nel paese dei mostri selvaggi- M.Sendak, Adelphi
In questo corso:
1) Percorreremo brevemente le tappe evolutive : scopriremo che il periodo tre-sei anni costituisce un contesto temporale estremamente florido ed interessante, custode di importanti formule evolutive e potenziali di crescita nella vita dei bambini in età prescolare e scolare. Una ricca selezione di albi illustrati e proposte di lettura di eccellenza internazionale ci accompagneranno lungo percorsi possibili di sviluppo della creatività e dell'intelligenza nelle sue possibili declinazioni (*H.Gardner) ampliando il contesto di riferimento verso spunti forniti dalla saggistica di riferimento.
2) Ragionando sull’infanzia che custodisce la prima radice di inesauribile resilienza dell’umanità e si nutre della relazione empatica con l’adulto, impareremo a valorizzare la naturale competenza adattativa del bambino, che proprio in questo periodo della propria vita è maggiormente predisposto a sviluppare le native doti di negoziazione, scouting, ridefinizione delle relazioni a favore di meccanismi positivizzanti e generatori. attraverso le potenzialità della narrazione e le opportunità derivanti dalla straordinarietà accessibilità delle forme d’arte.
3) Alimenteremo la nostra sensibilità verso le dimensioni della narrazione icono-testuale, imparando in particolare a classificare i linguaggi multiformi manifesti nel privilegiato terreno sperimentale dell’albo illustrato, per meglio beneficiare della loro interpolazione grazie ad un viaggio di approfondimento storico in grado evidenziare le caratteristiche e la genesi della qualità ed dell’essenzialità letteraria.
4) Faremo luce sui grandi temi della crescita che meglio raccontano il vissuto dei bambini in questo importante periodo della vita: ragioneremo di assonanze e contrasti, di accelerazioni ed involuzioni, per riconoscere l’importanza di costruire efficacemente alleanze educative tra i contesti che si relazionano, a vario titolo, con i bambini. Ricercheremo la letterarietà, imparando a leggere, nelle storie narrate, le funzioni letterarie che sostengono i luoghi d’incontro privilegiato tra adulti e bambini, dove costruire un ambiente confortevole, motivante ed incentivante per la formazione del pensiero critico e del gusto personale.
5) Tratteremo il volano educativo a sostengo della bellezza e della responsabilità delle attività di affiancamento e sostegno svolte dall’intera comunità educante, agevolando la distinzione tra gli atti dell’ascoltare e del parlare, del leggere e dello scrivere attorno a temi universali dell’esistenza che confluiscono nei tentativi di rappresentazione del proprio posto nel mondo.
A CHI SI RIVOLGE:
Educatori, Insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, specialisti, bibliotecari, librai, genitori.
UN CORSO DI : A.Alessia Privitera - Libricini©
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: Webinar su piattaforma Zoom.
Le indicazioni per la conferenza verranno inoltrate a conferma dell'iscrizione.
PAGAMENTO : è possibile acquistare il corso con carta di credito/ prepagata /Paypal, tramite bonifico bancario, Satispay o Carta del docente ( le istruzioni verranno fornite n fase di iscrizione) .
MATERIALI: E’ previsto il rilascio di una dispensa, una bibliografia, contributi, videoregistrazione completa ( il corso sarà fruibile anche in modalità asincrona ).
ATTESTATO : è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione
COSTO: € 39
COME ISCRIVERSI:
-mail a formazione@libricini.it
-whatsapp 329 6588434
IMAGE CREDITS : Where the wild things are, M.Sendak Bodley Head- Nel paese dei mostri selvaggi- M.Sendak, Adelphi