GRUPPO DI LETTURA LIBRICINI©

Di qualunque cosa si tratti, il modo in cui racconti la tua storia può fare la differenza.

STARE INSIEME

Ogni gruppo di lettura sarà una squadra, un cerchio virtuale, all’interno del quale conoscere persone e costruire un percorso di condivisione fruttuoso ed indimenticabile. tutti i partecipanti potranno intervenire, interagire e collaborare nell’ indagine letteraria e filosofica coadiuvata dal conduttore, per beneficiare della meraviglia dello sguardo, del valore del sentire, del mistero dell’esplorazione e per sviluppare sentieri nuovi, poco battuti, attraverso le dinamiche narrative e le opportunità evolutive dei codici che caratterizzano la letteratura per l’infanzia di pregio.

Ogni volta un viaggio che accarezza l'anima.

Consapevolezza fonologica, morfologia, fluidità

Svilupperemo maggiori competenze di modellazione della lettura in gruppi eterogenei. I bambini sono tutti diversi: per questo motivo è importante progettare con competenza ogni occasione, imparando ad individuare e a sostenere il bambino pre-lettore. Lavoreremo sulla grammatica della narrazione, per imparare a cogliere le leve del testo e dei codici visuali e portare così alla luce opportunità di riflessione basate sull’ascolto e sull’interiorizzazione.

Decodifica

I codici e le dinamiche che interessano e costruiscono e caratterizzano la letteratura di pregio sono spesso di facile fruizione, ma non sempre di immediata interpretazione. Lavoreremo per indagare i meccanismi della narrazione e valorizzare l’intuito, che amplifica sempre le potenzialità ermeneutiche e garantisce l’accesso a dimensioni accrescitive del pensiero.

Accessibilità e sensibilità

I meccanismi della narrazione conducono in modi diversi, a seconda del genere letterario di riferimento, all’idea portante, che caratterizza l’autorialità a tutto tondo. Impareremo dunque a consolidare i principi di causalità, di realtà, di attinenza, ricercando l’inferenzialità ed imparando ad accettare l’imprevedibile e l’imprevisto. Per questo lavoreremo per costruire sentieri di rilettura, per favorire l'identificazione accurata delle componenti della narrazione.

Beneficio della conversazione

Trovare modi intelligenti per aiutare i lettori meno capaci a sentirsi inclusi, fiduciosi, imparando a differenziare in base alle peculiarità del singolo e a non lasciarsi guidare dal risultato del gruppo, non sempre è facile ed immediato. Il valore della conversazione di gruppo, soprattutto quando insegna ai bambini a leggere in modo piacevole e significativo, accogliendo la reciprocità e le differenze, è documentato e riconosciuto dalla scienza. E’ una pratica positivizzante, che crea un contesto in cui l’impatto del beneficio è sempre trasversale. Per alcuni bambini, la scuola è l'unico posto dove questo accade: per questo, impareremo a sostenere la conversazione tra bambini in quanto atto significativo per la crescita, dal risvolto squisitamente sociale.

CONDUCE: a.ALESSIA PRIVITERA, Fondatrice di LIBRICINI©

DESTINATARI

Insegnanti della scuola dell’infanzia, insegnanti della scuola primaria, bibliotecari, specialisti in ambito scientifico, genitori.

OBIETTIVI

La base di costruzione del gruppo di lettura è nazionale: questo significa che il contesto che si verrà a creare sarà terreno fertile per costruire nuovi ponti tra persone e territori su cui insistono realtà educative e didattiche, strutture di supporto alla genitorialità e all’infanzia in genere. Metteremo a fattor comune esperienze, pensieri e contributi per costruire nuove idee, motivazioni e meravigliose collaborazioni tra i partecipanti, nel pieno sostegno della liberalità ed universalità del messaggio letterario dedicato all’infanzia.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il Gruppo di Lettura si riunirà ONLINE, su piattaforma Zoom in un canale dedicato, su turni e con cadenza settimanale, il lunedì o il venerdì, alle 18 alle 19:30.

Ogni turno prevede N. 4 incontri, durante i quali lavoreremo su una bibliografia tematica di eccellenze letterarie di orizzonte internazionale, che verrà condivisa con gli iscritti al gruppo a partire da 15 giorni prima dell’inizio del turno. Per i titoli mai pubblicati in Italia, è previsto il rilascio della libera traduzione del testo a tutti i partecipanti al gruppo, curata dal conduttore. Il gruppo di lettura è organizzato in modo tradizionale: questo significa che ciascun partecipante potrà scegliere di intraprendere un percorso personale di scelta ed approfondimento di uno o più titoli, che potrà liberamente condividere con i partecipanti del Gruppo di Lettura. Tutti i titoli appartenenti alla bibliografia tematica verranno, in ogni caso, attraversati ed indagati in un percorso dialogico circolare e virtuoso, coadiuvato dal conduttore.

COSTO: € 60/ Turno ( n. 4 incontri )

E’ possibile effettuare il pagamento della quota d’iscrizione attraverso carta/carta di credito, bonifico bancario, satispay, carta del docente. Istruzioni in fase d’iscrizione.

CALENDARIO ( primi due turni 2025 )

Turno 1 - VENERDì: 11 E 18 APRILE, 8 E 16 MAGGIO 2025

·       TEMA 1: RELAZIONE CON GLI ALTRI E CIRCOLARITA’

Turno 2 – LUNEDì: 7,14,21 e 28 APRILE 2025

·       TEMA 2: ESPLORAZIONE DEL MONDO ED APPRENDIMENTO

Turno 3 – VENERDì: 23, 20 MAGGIO, 6 E 13 GIUGNO 2025

·       TEMA 3: GIOCO E RISATE A CREPAPELLE

Turno 4 -LUNEDì 5,12,29,26 MAGGIO 2025

·       TEMA 4: SOGNO, IMMAGINARIO ED IMMAGINAZIONE

 

MATERIALI

E’ previsto il rilascio della bibliografia di riferimento, di schede di approfondimento e di un attestato di partecipazione.

MODALITA’ D’ISCRIZIONE

Per iscriversi occorre scrivere un’email all’indirizzo formazione@libricini.it indicando il proprio nominativo ed il TURNO di riferimento. Ciascun turno del gruppo di lettura si attiverà con un minimo di 2 partecipanti oltre al conduttore; è ammesso un numero massimo di 15 partecipanti per turno; le iscrizioni verranno confermate in base ai posti disponibili.

AGEVOLAZIONI

Per iscrizioni cumulative (docenti afferenti allo stesso plesso) sono previste delle scontistiche di riferimento.

 
 

RELAZIONE CON GLI ALTRI E CIRCOLARITA’

VENERDì: 11 E 18 APRILE, 8 E 16 MAGGIO 2025

ESPLORAZIONE DEL MONDO ED APPRENDIMENTO

LUNEDì: 7, 14, 21 e 28 APRILE 2025

GIOCo e risate A CREPAPELLE

VENERDì: 23, 20 MAGGIO, 6 E 13 GIUGNO 2025

SOGNO, IMMAGINARIO ED IMMAGINAZIONE

LUNEDì 5, 12, 29, 26 MAGGIO 2025