Torna a tutti gli Eventi

Corso webinar LIBRICINI© SEASONS TALES | Il respiro del mondo - PRIMAVERA 0/13+

Hai mai provato a fermarti per sentire il respiro del mondo?

Carica di energia potenziale dai forti richiami sinestetici, in un volano accrescitivo di profumi e colori che delicatamente conducono alla stagione calda dell’anno solare, la primavera sembra contenere la formula irrisolta e carica di mistero, in grado di risvegliare i sensi assopiti, cullati durante l’inverno e carichi di timide e determinate aspettative di felicità.

Nell’ambito dello studio scientifico dei periodi temporali che intercorrono tra un equinozio ed un solstizio nell’arco dell’anno solare ed in particolare soffermandoci sulla stagione che più di altre si esprime celebrando la sontuosità della bellezza esistenziale di cui la vita è portatrice, in ogni sua forma, ci lasceremo affascinare dall’energia che emerge ogni volta che ci esercitiamo all’ascolto di ciò che la Grande Natura desidera trasmetterci: ci sorprenderemo a scoprire come si muovono le piante, come pensano gli animali, come agiscono le nuvole e come ci osservano gli astri, raccogliendo elementi di luce per illuminare il buio delle nostre involuzioni umane.

Tra immagini e parole, dentro ai buchi e dietro alle finestrelle, nelle pagine intagliate al laser, sotto e sopra ai colori, alle figure, ai materiali, sperimenteremo le stagioni attraverso molte forme d’informazione e d’interpretazione, indagando ambiti apparentemente dissonanti, che meravigliosamente appaiono sinergici e oltremodo comunicanti.

Ci regaleremo un viaggio esperienziale che ci permetterà di addentrarci nelle stanze luminose di una mostra virtuale costruita attorno ai lavori dei migliori autori, illustratori, fotografi che hanno deciso di donare all’infanzia preziose chiavi di lettura del mistero celato tra le note vibranti dello scorrere del tempo. Con approccio ontologico indagheremo il ciclo vitale attraverso la lettura delle stagioni, lasciandoci meravigliare dal senso raccolto nella bellezza inafferrabile della stagione del risveglio, per provare a sviluppare una migliore consapevolezza del movimento temporale. Ci avvarremo delle considerazioni di approccio fisico-chimico, statistico-matematico per accedere alla potenza meta-cognitiva dell’osservazione e del ragionamento che nutrono la narrazione personale e incentivano la ricerca delle rivelazioni che arrivano da dimensioni profonde dell’esistenza e dell’appartenenza.

Tra linguaggi e codici differenti, taluni tipici dell’albo illustrato, intraprenderemo pertanto un viaggio di ricerca che ci poterà a scoprire il nostro personale potenziale educativo nascosto e pregiato, supportandone l’esegesi attraverso l’accoglimento delle dinamiche della scienza, della storia e dell’epistemologia, per svelare il mistero apparente della bellezza e dell’unicità della vita.

Un percorso inedito di fascino e cultura della narrazione visiva e testuale attraverso il quale sarà meraviglioso:

1) Scoprire i meccanismi e le logiche di movimento nel tempo e dell’alternanza delle stagioni, con uno sguardo alle implicazioni ed alle relazioni che il tempo e il Sistema Naturae possono intessere con l’umanità fin dalla nascita.

2) Indagare le dinamiche della storia universale nel vasto patrimonio fornito dalla mitologia e delle leggende, con particolare attenzione alla dinamica poetica, alla favola e alla fiaba, con uno sguardo d’avanguardia dedicato ai migliori atlanti illustrati e fotografici, frutto di ricerca pluriennale.

3) Generare opportunità educative di sperimentazione della resilienza e della propensione al cambiamento attraverso il sodalizio sensoriale ed espressivo che le stagioni custodiscono nel mistero del tempo che scorre e procede lungo il viaggio dell’esistenza.

4) Sviluppare il pensiero costruttivo e la capacità analitica e critica degli eventi attraverso la costruzione di un bagaglio personale di strumenti pratici pensati per avvicinarsi, fin da piccolissimi, al prodigioso e potente universo della narrazione, con particolare orientamento alle dinamiche ed alle potenzialità del visivo e della poetica nelle applicazioni esperienziali.

3) Accogliere idee e progetti possibili per sviluppare attività laboratoriali di design naturalistico e architettura narrativa dedicate alla primavera, di breve, medio e lungo raggio temporale, da proporre nella fascia 8-36 mesi e poi nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

Intraprenderemo dunque un percorso immersivo affascinante e gioioso, con aspetti interattivi che consentiranno di raccogliere i benefici di un esperienza personale e collettiva, lungo il quale scopriremo il valore di una ricca bibliografia internazionale di eccellenza letteraria dalla vocazione primaverile. Ne scaturiranno importanti strumenti di avvicinamento alla profondità di senso e di forma da offrire ai bambini attraverso i doni del tempo e dei luoghi esperiti, per tornare a sentire con il cuore aperto il respiro del mondo.

UN CORSO DI : A.Alessia Privitera - LIBRICINI©

DESTINATARI : Educatori, insegnanti, specialisti in ambito medico, professionisti ed atelieristi, bibliotecari, genitori

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: Webinar su piattaforma Zoom.
Le indicazioni per la conferenza verranno inoltrate a conferma dell'iscrizione
COSTO: € 29

PAGAMENTO : sono accettati pagamenti tramite bonifico bancario, Carta/Carta prepagata/Satispay/Carta del docente ( istruzioni in fase di iscrizione )

MATERIALI: è previsto il rilascio di materiali didattici (dispensa e contributi ) e di una bibliografia dedicata
ATTESTATO: è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione

DIFFERITA: il corso è videoregistrato, dunque fruibile, da parte dei corsisti iscritti, anche in modalità asincrona
COME ISCRIVERSI:
-mail a formazione@libricini.it
-whatsapp +39 329 6588434


I. CREDITS: Piccola Orsa, J.Weaver, Orecchio Acerbo

COPYRIGHT: LIBRICINI©