Il lupo.
Fin dall’antichità il lupo è connotato da una natura ambivalente, di carattere “polare” e investito di una carica fortemente simbolica, che trova nella contestualizzazione liminare e nell’invocazione magica la sua più florida e durevole interpretazione. La libertà, lo spirito della natura selvaggia, l’intraprendenza, l’attitudine al modello sociale gerarchico e l’adattabilità, anche nelle circostanze più terribili, sono aspetti distintivi della carica evocativa dell’animale e delle sue mutevolezze, che hanno abbracciato popoli e territori così come riferito nelle testimonianze storiche e letterarie senza confini di luogo o tempo, ancora oggetto di curiosità e mistero.
Quanti lupi incontreranno i nostri bambini lungo il viaggio della vita?
Il lupo ha guadagnato dunque un posto di rilievo nell’immaginario comune, agendo da sempre sul patrimonio culturale e sociale della collettività ed entrando inevitabilmente e necessariamente nel vivo della crescita dei bambini, in particolare grazie al potente bagaglio immaginifico veicolato attraverso la narrazione, in particolare di genere fiabesco.
In questo percorso, attraverso le funzioni della letteratura specialistica e più autorevole di orizzonte internazionale, percorreremo le dinamiche evolutive della figura del lupo lungo la storia dell’arte, della letteratura e dei popoli, sviluppando una maggiore consapevolezza rispetto alle potenzialità evolutive e generative derivanti dall’ascolto del desiderio di confronto e di ricerca della personale dimensione interiore, dall’infanzia fino all’età adulta.
Dentro alla letteratura illustrata, poi tra i generi e sotto-generi letterari specifici (narrativa, divulgativa, e poi romanzo, racconto, fiaba, favola, saggistica …) viaggeremo per scoprire il ruolo e la potenza simbolica ed immaginifica della figura del lupo nella letteratura per l’infanzia e di tutte le sue declinazioni e conseguenze educative.
Un percorso del tutto nuovo, che convoglia e porta al centro anni di ricerca internazionale di Libricini© condotta attorno agli aspetti evocativi ed educativi della figura del lupo, che ripercorreremo attraverso validi riferimenti nella letteratura per l’infanzia e nella storiografia moderna e contemporanea.
Sarà dunque meraviglioso alleggerire le paure e consolidare gli strumenti adeguati a supportare la crescita di bambini e ragazzi attraverso uno sguardo scientifico, il cuore illuminato ed una lettura critica di:
1. aspetti validanti e facilitatori della crescita con specifici approfondimenti sul ruolo della paura e relativa elaborazione attraverso le immagini simboliche, gli elementi visionari, il bagaglio immaginifico costruito attraverso la narrazione; lavoreremo sullo scenario privilegiato della vita interiore e sui processi di identificazione, imparando a definire e a riconoscere lo spazio reale e quello fantastico;
2. ermeneutiche possibili ad elaborare elementi del vissuto che possono trarre conforto dalla narrazione;
3. lavori di pregio letterario ed artistico in grado di sostenere l’elaborazione della perdita;
4. pericoli dietro l’angolo: riflessioni intorno all’insidia della censura ed al rischio di stravolgimento dei significati nelle rivisitazioni e riduzioni letterarie, attraverso l’analisi della correlazione simbolica e delle prospettive evocative.
A supportare il percorso di approfondimento letterario troveremo i risultati dei lavori di ricerca più importanti della storia contemporanea, che hanno avuto il pregio di sviluppare un pensiero onesto e di grande valore scientifico, artistico e filosofico sui numerosi aspetti che congiuntamente caratterizzano la crescita, tra cui, in particolare, le visioni di B.Bettelheim, E.Spitz, R.Arnheim, K,Pacovska, G.Bateson, D.Winnicott, J.Bowlby, R.Bruner; I.Calvino, G.Rodari, a proposito di :
a. legittimazione dell’interiorità / accettazione del sé – Pensieri sulla riconduzione del contraddittorio e il valore ed il significato delle formule di introduzione e chiusura nella narrazione “C’era una volta”/”E vissero felici e contenti”
b. uso di codici diversi nella fase conoscitiva e rielaborativa (CIRCLE TIME / Pluralità dei linguaggi / deutero-apprendimento)
c. acquisizione, gioco, drammatizzazione, racconto attorno ad elementi /trigger individuali /percorsi di inclusività attraverso l’albo illustrato
UN CORSO DI : A.Alessia Privitera - LIBRICINI©
DESTINATARI : Educatori, insegnanti, specialisti in ambito medico, professionisti ed atelieristi, bibliotecari, genitori
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: Webinar su piattaforma Zoom.
Le indicazioni per la conferenza verranno inoltrate a conferma dell'iscrizione
COSTO: € 35
PAGAMENTO : sono accettati pagamenti tramite bonifico bancario, Carta/Carta prepagata/Satispay/Carta del docente ( istruzioni in fase di iscrizione )
MATERIALI: è previsto il rilascio di materiali didattici (dispensa e contributi ) e di una bibliografia dedicata
ATTESTATO: è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione
DIFFERITA: il corso è videoregistrato, dunque fruibile, da parte dei corsisti iscritti, anche in modalità asincrona
COME ISCRIVERSI:
-mail a formazione@libricini.it
-whatsapp +39 329 6588434
CREDITS: Cane nero, L.Pinfold, Terre di Mezzo
COPYRIGHT: LIBRICINI©