Raccontare.
Una storia che sceglie di espandersi nel mondo attraverso gli strumenti del visuale e che apparentemente esclude il codice testuale è come la corrente di risacca del mare, che sembra possedere una ritmica contraria, apparentemente oppositiva, da cui emergono i doni del viaggio, lasciati ai cercatori delle cose del mondo per essere osservati, raccolti, custoditi e restituiti, con gratitudine, alla vita.
L’osservazione nella narrazione senza parole caratterizza la funzione letteraria dell’esperire, che raggiunge l’apice della sua persitenza nell’avvicinamento ai lettori per tentativi prossimali.
E’ al mistero racchiuso in una narrazione visuale senza parole (wordless picture book), privilegiata forma elettiva di comunicazione ed espressione organizzata attorno alle immagini dunque che dedicheremo il nostro sguardo attento e fiducioso, alla ricerca di nuove ermeneutiche possibili e di elementi armonizzatori dei livelli di lettura.
La pura successione di immagini, che espone lo sguardo all’opportunità di interagire con gli aspetti sottostanti il codice visuale e di entrare in contatto con la potenza degli elementi meta-narrativi che caratterizzano la grafica e la progettazione autoriale ed editoriale di eccellenza, promette meravigliosi affondi nella ricchezza dell’individualità e nel potenziale sociale del dialogo con l’altro, richiedendo unicamente l’ apertura all’ascolto, la sospensione del giudizio e l’affidamento alla poetica unica ed indivisibile della storia.
Ci ritroveremo ad attivare risorse assopite per agevolare ed amplificare la dimensione dell’attesa:, imparando ad attivare le dimensioni analitiche dell’intelligenza emotiva. Lavoreremo sugli aspetti prossimi all’osservazione diretta e correlati alle dinamiche metacognitive e di extra-testo, sapientemente dosate dagli autori nelle intercapedini del controtesto, il negativo imprescindibilmente presente nella narrazione di qualità.
Non sarà difficile così scoprire che i bambini sono nativamente predisposti alla narrazione per immagini e alla polifonicità del fare artistico, che individua nell’attribuzione di senso fornita dalla lettura dialogica ed immersiva, la più alta forma di correlazione interpretativa.
L’analisi della progettualità specifica e distintiva dell’albo illustrato senza parole ci consentirà, pertanto, di affinare i processi personali e collettivi necessari a beneficiare dell’accostamento di codici, stili, registri, formati, generi diversi, contribuendo significativamente alla costruzione di un ambito bagaglio di logiche di sperimentazione cognitiva, elaborazione ed interpretazione, utili a superare i confini del linguaggio verbale e a generare grandi e spesso inaspettate opportunità di crescita trasversale e sviluppo personale, ad ogni età.
In questo corso lavoreremo insieme per scoprire:
1. COSA sono gli albi illustrati senza parole e qual è la definizione corretta della critica internazionale?
2. QUALI sono gli elementi costitutivi e distintivi di un albo senza parole?
3. COME si costruisce un albo illustrato senza parole e quali sono i maggiori pregi della narrazione per immagini?
4. COME scegliere, quando proporre e come leggere un albo illustrato senza parole?
5. COME valorizzare l’interazione tra il lettore e gli elementi chiave dell’albo illustrato senza parole?
6. QUALI sono le opportunità di crescita derivanti dalla lettura di un albo illustrato senza parole?
Attingendo dal panorama letterario internazionale amplieremo lo sguardo riferito alla narrazione delle cose del mondo, integrando ed amplificando le competenze relative alla sperimentazione, alla contaminazione ed all’alfabetizzazione visiva attraverso la lettura delle immagini e la comprensione di meccanismi, strumenti e codici narrativi in un viaggio bibliografico di pura letterarietà, tra gli albi illustrati più significativi e meritevoli di attenzione, , per imparare dai bambini cosa significa conoscere e poi saper raccontare l’infanzia.
UN CORSO DI : A.Alessia Privitera - LIBRICINI©
DESTINATARI : Educatori, insegnanti, specialisti in ambito medico, librai, bibliotecari, genitori.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: Webinar su piattaforma Zoom.
Le indicazioni per la conferenza verranno inoltrate a conferma dell'iscrizione
COSTO: € 35
PAGAMENTO : sono accettati pagamenti tramite bonifico bancario, Carta/Carta prepagata/Satispay/Carta del docente ( istruzioni in fase di iscrizione )
MATERIALI: è previsto il rilascio di materiali didattici (dispensa e contributi ) e di una bibliografia dedicata
ATTESTATO: è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione
DIFFERITA: il corso è videoregistrato, dunque fruibile, da parte dei corsisti iscritti, anche in modalità asincrona
COME ISCRIVERSI:
-mail a formazione@libricini.it
-whatsapp +39 329 6588434
CREDITS: The lion and the mouse, J.Pinkney, Little Brown & Company, NY
COPYRIGHT: LIBRICINI©