Il coraggio di immaginare.
È una storia che inizia nel 1946 a Sheffield (UK) quella di Anthony Browne, oggi uno dei più celebri e chiacchierati creatori di libri illustrati al mondo. Con oltre 50 pubblicazioni, tradotte in 26 lingue, scrive ed illustra i suoi albi illustrati con audacia e profondità, risultando magnetico, eclettico ed anticonformista.
Vincitore di numerosi premi prestigiosi, tra cui la medaglia Kate Greenaway,il premio "Emil" di Kurt Maschler e nel 2000, è diventato il primo illustratore britannico a vincere il premio Hans Christian Andersen. In riconoscimento del suo eccezionale contributo alla letteratura per l'infanzia, è stato nominato UK Children's Laureate dal 2009 al 2011.
Le opere di Anthony Browne affascinano i bambini e hanno ispirato generazioni di illustratori; sono esempi perfetti di quanto siano ricchi i libri illustrati e di come le illustrazioni fungano da contrappunto al testo, invitando i lettori a valorizzare l'atto di guardare, scongiurando il rischio di perdere la capacità di vedere veramente. Il coraggioso e quanto mai necessario approccio alla realtà gli ha consentito di realizzare opere di grande forza narrativa, sviluppando ciò che grandi nomi della letteratura internazionale tra cui Lewis Carroll, Jan Pienkowski, Maurice Sendak, Italo Calvino, Bruno Munari, Gianni Rodari, Astrid Lindgren, hanno sostenuto nel tempo, senza riserve: la fiducia nello sguardo bambino.
Data l’indiscussa autorialità della sue opere, oggi Anthony Browne si distingue mirabilmente nel panorama letterario, contribuendo a ridisegnare i confini della storia dell’illustrazione contemporanea : le sue narrazioni sono opere pluristratificate, dove i codici riescono ad interagire magistralmente tra loro rispettando il principio di indivisibilità che caratterizza l’albo illustrato, garantendo inoltre l’appetibilità della lettura grazie ai livelli sovrapposti di significati e significanti, che liberano il pensiero del lettore di ogni età da ogni tediosa sovrastruttura attraverso un meccanismo narrativo unico ed originale.
Tutto cambia.
L’approccio correlativo scelto da Anthony Browne sconcerta l’adulto, che spesso non è pronto ad accogliere la verità dell’infanzia : i codici si fondono in un unicum dove le immagini lambiscono i confini delle parole, che sembrano narrare una storia semplice e diretta rivelando in realtà un livello più profondo, quello delle preoccupazioni psicologiche dei personaggi bambini. Pensiamo ad esempio a Willy lo scimpanzé che nell’intreccio invitante sviluppato lungo la narrazione sempre luminosa, dimostra la capacità di indagare le ansie con cui lottano i bambini e di estrarre le aspettative spesso celate negli spazi silenziosi dietro ai tiepidi sorrisi, senza mai cedere al facile compromesso dell’ovvietà.
L'intera bibliografia internazionale dell'autore diventerà strumento privilegiato per ragionare di dinamiche evolutive spesso scomode da trattare e certamente lontane dalla visione omologata e superficiale dell’infanzia, che invece preferirebbe una letteratura funzionale e semplicistica. Tra gli innumerevoli affondi artistici, recupereremo il beneficio del caratteristico piglio surreale, che porta il lettore ad esercitare tanto la sospensione dell'incredulità quanto l'avvicendamento emotivo interiore.
Bollitori a cui spuntano le orecchie, volti che urlano da rami aggrovigliati e ombre che si gonfiano, scivolano e si staccano dai loro proprietari.
La volontà di attingere dall'immensa ricchezza dell'immaginario fiabesco e di far entrare l'oscurità nella narrazione abituerà il nostro sguardo adulto ad accomodarsi davanti alla profondità dell'universo bambino.
Con l'obiettivo sfidante di imparare a lasciare aperta la porta del cuore agli interrogativi sulle dicotomie, sul tempo diacronico, sulle prospettive educative che vedono, tra le altre, l’esercizio dello sguardo quale meravigliosa e salvifica opportunità di rivalsa lungo la crescita, accoglieremo così l’invito dell’autore ad abbandonarci ad un lavoro importante, dal fascino duraturo, che ci avvicina al liminare della profondità della vita, accettando l'implicazione che non si possa fare affidamento su nulla senza sapere che ci occorrerà un pensiero critico e divergente per accogliere ogni opportunità di evoluzione interiore.
UN CORSO DI : A.Alessia Privitera - LIBRICINI©
DESTINATARI : Educatori, insegnanti, specialisti in ambito medico, professionisti ed atelieristi, bibliotecari, genitori
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: Webinar su piattaforma Zoom.
Le indicazioni per la conferenza verranno inoltrate a conferma dell'iscrizione
COSTO: € 25
PAGAMENTO : sono accettati pagamenti tramite bonifico bancario, Carta/Carta prepagata/Satispay/Carta del docente ( istruzioni in fase di iscrizione )
MATERIALI: è previsto il rilascio di materiali didattici (dispensa e contributi ) e di una bibliografia dedicata
ATTESTATO: è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione
DIFFERITA: il corso è videoregistrato, dunque fruibile, da parte dei corsisti iscritti, anche in modalità asincrona
COME ISCRIVERSI:
-mail a formazione@libricini.it
-whatsapp +39 329 6588434
Credits: A.Browne , Willy the wimp, Walker Books