Guardarsi attorno e trovare il mondo.
Da dove arriva e come spiegarlo ai #bambini, che osservano, domandano, costruiscono progetti e soluzioni meravigliosamente personali?
Un grande aiuto arriva dalle #storie, soprattutto quelle del genere fiabesco, spesso di origine popolare, oggi matrice solida ed imprescindibile delle opere pregiate, moderne e contemporanee, dedicate all’#infanzia.
Hai mai pensato di affidare ad un libro il desiderio di giungere, un giorno, ad innamorarti della #scienza ?
Tra i tanti sotto-generi letterari afferenti alla #prosa, ne esiste uno che amiamo particolarmente e che risponde al nome di “letteratura #divulgativa”.
La modellizzazione comportò molte ricerche, analisi e sperimentazioni e si ipotizzò, grazie all’intuizione del Il chimico inglese John Newlands tra il 1863 e il 1866 un parallelismo musicale, che descriveva, a tutti gli effetti, un “atteggiamento simmetrico “ della periodicità con cui si manifestavano le proprietà chimico-fisiche degli elementi fino a quel momento classificati, rispetto all’andamento delle ottave e dunque delle sequenze musicali.
La tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev, arriva dopo i primi tentativi di classificazione, partiti con Antoine Laurent Lavoisier, le cui scoperte oggi sono universalmente riconosciute quali pietre miliari della chimica moderna, che nel 1789 pubblicò una lista di 33 elementi chimici, raggruppandoli in gas, metalli, non-metalli e terrosi.
Il contributo della scienza per alfabetizzare la materia
Tra le proposte degli scienziati più accreditati dell’epoca, tra cui quella del chimico Julius Lothar Meyer, fu scelta proprio quella di Mendeleev, per lo sguardo illuminato, oggi forse potremmo definire d’avanguardia, con il quale decise di costruire un percorso di classificazione e rappresentazione ove vennero privilegiate le analogie comportamentali in termini di proprietà e si lasciò spazio non solamente conosciuti, ma anche quelli che in letteratura definiamo “textual gaps” ovvero elementi di intercapedine, spazi apparentemente vuoti, che saranno ambiente ideale perché nuovi elementi, ancora non scoperti, possano un giorno attecchire.
Insomma, una visione romantica del #cosmo, di lungimirante prospettiva.
Nell’ atlante quadrato Esplorando gli elementi. Una guida completa alla tavola periodica, ritroviamo un concentrato di scienza alla portata di tutti, grazie al design #metropolitano, costruito attorno alle illustrazioni dal chiaro richiamo digital e ai #colorifluo che rendono il progetto editoriale molto glamour e il percorso di ricerca e apprendimento divertente ed efficace.
La sovra-coperta si trasforma in una tavola periodica “portatile” e la struttura interna a schede garantisce un apprendimento veloce e performante grazie all’architettura intelligente delle informazioni.
ESPLORANDO GLI ELEMENTI. Una guida completa alla tavola periodica. Ed. italiana L’Ippocampo ragazzi
€25.00
Un gioiello davvero.
Sara Gillingham vive a #Vancouver ( #Canada) è art director e grafica. Ha scritto e illustrato oltre 25 libri e ha contribuito a centinaia di libri di successo per bambini e ragazzi - www.saragillingham.com
Isabel Thomas è una scrittrice scientifica e ha scritto oltre 150 libri per bambini. Nel 2020 ha vinto l’AAAS/SubarSB&F Prize for Excellence in Science Books ed stata selezionata per diversi premi di prestigio internazionale. Vive a #Cambridge ( #United Kinkdom) - www.isabelthomas.co.uk