MARIO RAMOS

MARIO RAMOS

RIDERE per crescere.

 

Il talento poliedrico di Mario Ramos, artista belga, unico ed irripetibile, caratterizza così fortemente le sue opere da riuscire ad indirizzare una grandiosa moltitudine di piccoli lettori a sfogliare, almeno una volta nella vita, uno dei suoi albi illustrati votati alla gioia di crescere.

Una carriera da illustratore e autore davvero illuminata, che trova una similitudine nel suo divenire con i percorsi professionali intrapresi dai grandi nomi della letteratura per l’infanzia e che lo vedono fiorire inizialmente nel mondo della pubblicità, della grafica e della stampa.
Le influenze di Tomi Ungerer e Saul Steinberg lo coinvolgono durante tutta la sua evoluzione artistica ed emergono visibilmente nell’ironia del segno che attraversa l’artefatto sempre credibile nei tratti netti e nelle campiture grezze ed irriverenti, disegnandone di fatto la cifra stilistica assolutamente chiara e coerente.

Correva l'anno 1992.

Un lavoro, quello di Mario Ramos, autore di lupi davvero strani e di cappuccetti rossi temerari, dedicato esclusivamente alle storie per l'infanzia che lo porta a pubblicare una trentina di libri oggi divenuti classici della letteratura internazionale, tradotti in dodici lingue.
Un autore e illustratore che manca moltissimo al panorama letterario internazionale: scomparso prematuramente nell'anno 2012, all'occhio attento e terso dell'infanzia appare sincero e comprensibile. Le sue produzioni sono tutte state frutto di grande lavoro di squadra, caratterizzandosi per un sottile e squisito velo romantico; e così, anche quando, nelle sue storie, si dimostra gioiosamente irriverente, scuote i grandi e parla senza timore al cuore dei bambini.

Un corso per leggere ciò che possiamo tornare a vedere, beneficiando dunque di una grande opportunità evolutiva; attraverso l’intera bibliografia dell’autore, lavoreremo insieme per imparare a riflettere con i bambini di confini ed attraversamenti, di rovesciamenti e straniamento. Gli animali calcheranno la scena con proverbiale generosità narrativa, fornendo validi strumenti di rappresentazione ed interpretazione delle dinamiche esistenziali.

Ci troveremo ad accendere nuovamente la curiosità di ascoltare storie senza confini di luogo e di tempo, che afferiscono sapientemente al bagaglio del fiabesco e sviluppano delicatamente le funzioni letterarie anche grazie alla progettazione finissima dei personaggi e dei contesti, che riescono a raccontare un approccio filosofico possibile e divertente con il quale affrontare le paure e le aspettative legittime dell’infanzia.

Cercheremo così nuove possibilità, nuove chiavi interpretative, oltre l'immagine e oltre la parola.

DESTINATARI : Educatori, insegnanti, specialisti, professionisti, atelieristi, librai, bibliotecari, genitori

MATERIALI:

  1. dispensa e contributi

  2. bibliografia dedicata

  3. videoregistrazione

ATTESTATO: è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione

COSTO: € 25

MODALITA’ DI PAGAMENTO: Bonifico bancario, carta di credito, Paypal, Satispay, Carta del Docente ( le istruzioni verranno fornite in fase di iscrizione)

ISCRIZIONI: FORMAZIONE@LIBRICINI.IT

IMAGE CREDITS: il lupo che voleva essere una pecora, M.Ramos, Babalibri